L’importanza di conoscerli: ti raccontiamo la storia di un cerbiattino

Picture of Massimo Manni

Massimo Manni

Freedom #2

Immagina di essere in auto, stai guidando e a un tratto noti qualcosa sul bordo della strada.

Ti avvicini e noti che non è qualcosa, ma qualcuno: un cerbiattino.

È solo e molto piccolo, forse è successo qualcosa alla mamma?

Non puoi lasciarlo lì e allora pensi che la cosa più sicura per lui sia metterlo in macchina e portarlo a casa tua, per poi chiamare un CRAS (Centro di Recupero Animali Selvatici).

Quando chiami però, scopri di aver fatto un errore.

I cerbiatti nascono privi di odori, in modo che quando non sono ancora in grado di camminare bene, la mamma può lasciarli soli mentre va a cercare da mangiare, senza il rischio che vengano attaccati da predatori.

Ora che hai toccato il piccolo e lo hai portato a casa tua, gli hai messo addosso diversi odori che la mamma non riconoscerà, il che potrebbe spingerla ad abbandonarlo.

I CRAS della zona però sono pieni, ma il cerbiattino ha bisogno di tante cure per poter stare bene.

Vedi, questa storia è vera ed è successa qualche settimana fa.

Da allora il cerbiattino è qui al Santuario e ce ne stiamo prendendo cura nel miglior modo possibile.

Lo stiamo svezzando, allattandolo 4 volte al giorno e massaggiandogli il pancino per aiutarlo a fare i bisogni.

Per fortuna sta benissimo. Lo teniamo al sicuro in un posto in cui non dovrà abituarsi alla presenza dei cani, di troppi altri animali o di noi esseri umani.

Tutto questo perché il nostro obiettivo è portarlo a un CRAS di fiducia tra qualche settimana, così con i dovuti tempi e modi potrà essere reinserito in natura, perché è quello il suo posto.

È un maschietto e, anche se non rimarrà qui a lungo, non potevamo non dargli un nome, quindi sappi che questa è la storia di Piripicchio.

È un animale meraviglioso e non vediamo l’ora di assistere alla sua liberazione, questa storia però ci ha fatto riflettere sull’importanza di conoscere veramente gli animali.

Conoscerli ci permette di abbattere pregiudizi, di rispettarli come individui, ma anche di aiutarli nel giusto modo.

Aiutare un animale è un gesto nobile, ma senza conoscerlo rischi di ottenere l’effetto opposto.

Come in ogni ambito, la conoscenza ci dà un grande potere, quindi cerca di informarti il più possibile, così saprai esattamente come muoverti in ogni situazione.

Per stavolta però te la diamo noi la soluzione dai!

Se dovesse capitarti di trovare un cerbiattino sul bordo della strada, cerca di metterlo in sicurezza in un prato o nel bosco, senza toccarlo, e chiama subito un CRAS. Niente di più, niente di meno.

Non parleremo di questa storia sui social, lo stiamo facendo solo qui perché vogliamo che sia un canale più intimo con cui poter dialogare con te.

Di storie da raccontarti ne abbiamo tante, nelle ultime settimane sono arrivati diversi nuovi abitanti al Santuario e dobbiamo ancora svelarli tutti.

Tieni quindi gli occhi aperti, ci sarà da emozionarsi.

Per ora ti saluto e ti auguro una serena (anche se molto calda) domenica.

Ai sogni che si avverano,

Massimo

P.S. Ti abbiamo detto che vogliamo instaurare un dialogo qui, quindi se ti va lascia un commento in fondo alla pagina e dicci in che modo cerchi di conoscere sempre meglio gli animali e da quale fonti ti informi, sono curioso.

Questa storia merita di essere conosciuta? Condividila!

Vuoi ricevere i prossimi numeri di Freedom?

Storie di liberazione, di ribellione, di rivoluzione.

Ogni venerdì una lettera nella tua casella email, per guardare gli animali con occhi nuovi.

Lascia un commento